Lo scopo che si prefigge questo manuale è quello di dare una formazione teorica completa per essere in grado di comprendere e dare valore agli ingredienti presenti nei nostri cocktails o nei prodotti che quotidianamente acquistiamo.
Le nozioni contenute in questo libro mirano a formare sia il Barman di professione (es: quale distillato usare? Quale consigliare per i gusti del cliente?) sia la persona comune che davanti a una varietà di distillati, vini, birre può non saper cosa scegliere, siano essi esposti in una corsia di un supermercato o in un menù di un lounge bar. La miglior scelta è quella che effettuiamo consapevolmente basandoci sulle nostre conoscenze acquisite.
In questo manuale sono trattate la storia, le definizioni, i processi produttivi, le classificazioni e le ricette dei cocktails che possiamo creare con i prodotti alcoolici:
Infusi (liquori e amari),
Fermentati (Birra, Vino, Spumante),
Distillati (Rum, Gin, Vodka, Tequila, Whisky),
Invecchiati (brandy, cognac).
Un manuale teorico dalla A alla Z con accenni finali sui le tecniche di dosaggio e le tecniche più diffuse di costruzione dei cocktails. Inoltre questo manuale contiene tutte le ricette dei cocktails IBA 2020, IBA 2011 e IBA 1961 (la prima codificazione) con illustrata la storia e i metodi di produzione. Per qualsiasi altra informazione o curiosità potete visitare la mia pagina Facebook o il mio profilo Instagram: Angelo Salvatore Bartender.
Estratto:
La richiesta di personale sempre più qualificato, per venire incontro alle esigenze di una clientela sempre più preparata, ha portato alla creazione di queste nuove categorie professionali che una volta erano raccolte nella figura del "barrrista" tuttofare (volutamente scritto con tante erre perché era visto dalla clientela, negli anni passati, come manodopera non qualificata, un mestiere che tutti potevano fare).
Partendo da questa premessa possiamo fare l'esempio pratico del gioco del calcio: pur facendo parte della stessa squadra e conoscendo bene tutte le regole del gioco, il portiere, il difensore, il centrocampista o l'attaccante hanno ruoli e mansioni specifiche ma che all'occorrenza (se sono bravi giocatori) possono essere sostituite gli uni con gli altri (Come un barista deve saper fare uno spritz allo stesso modo un bartender non può non saper fare un caffè macchiato).
Il Barista è il professionista che si occupa di preparare tutti i prodotti di caffetteria dal caffè al cappuccino, dalla cioccolata al ponce, nonché della somministrazione di cibi e bevande. Il barista lavora principalmente in bar e ristoranti.
Il Barman è un professionista specializzato nella preparazione di cocktails e drinks sia alcolici che analcolici. Utilizza tecniche e strumenti tradizionali e fa grande attenzione alle ricette e agli ingredienti dei cocktails e alla loro presentazione. In America è conosciuto anche come Mixologist cioè il dottore della miscelazione. Il barman lavora in luoghi ricercati come grandi hotel o lounge bar.
Infine il Bartender, come il barman, è specializzato nella preparazione dei cocktails ma con un approccio diverso, in quanto usa tecniche moderne per velocizzare la realizzazione dei drinks senza però trascurare la qualità del prodotto finale. Il Bartender padroneggia anche le tecniche del flair cioè l'insieme delle tecniche per preparare i cocktails in modo veloce e spettacolare. Per le sue caratteristiche il bartender lavora in Pub, in Discoteche e in generale in ogni luogo con grande afflusso di clientela.
PROCESSI PRODUTTIVI:
Tutte le bevande alcoliche sono prodotte attraverso quattro processi :
-l’infusione (liquori e amari).
-la fermentazione (vino, birra, champagne e spumante, vini aromatizzati e liquorosi).
-la distillazione ( gin, rum, vodka, whisky, tequila, brandy, cognac, grappe)
-l’invecchiamento ( tutti i distillati che necessitano un periodo di maturazione)
Ognuna di queste categorie sarà prima trattata per linee generali e poi approfondita vedendo quali sono i prodotti più rappresentativi e in particolare la loro storia, produzione, classificazione e quali cocktail possono essere creati con essi.
Commenti
Posta un commento